Informazioni su BSR in lingua italiana

La BSR è responsabile dei rifiuti di due milioni di famiglie. Mantiene puliti i sentieri e i parchi della città e garantisce che le strade siano sicure da percorrere in inverno. La BSR vuole anche sostenere Berlino nel suo percorso per diventare la capitale dei rifiuti zero.

Come funzionano lo smaltimento e la raccolta differenziata dei rifiuti Berlino?

Il bidone grigio per i rifiuti residui

Con il termine rifiuti residui si indicano tutti quei rifiuti che non possono essere riciclati o possono esserlo solo a fronte di un grande dispendio di risorse.Tuttavia, non sono privi di valore. Ciò che finisce nel bidone grigio dei rifiuti residui viene trasformato, tra l'altro, in energia e calore nel nostro moderno impianto di termovalorizzazione.

Cosa mettere nel bidone grigio dei rifiuti residui e cosa no?

Il bidone grigio per i rifiuti residui
Cosa può essere messo:
Cosa non deve essere messo:
  • Articoli per l'igiene e tessuti carta, pannolini, lettiere per animali
  • Stoviglie, vetri di specchi e finestre
  • Sacchetti per aspirapolvere, rifiuti (spazzatura)
  • Carta sporca o patinata, pellicole, foto
  • Avanzi di carta da parati, vernici essiccate
  • Cenere e contenuto del posacenere
  • Materiali sintetici, come vasetti o bottiglie di plastica, metalli e materiali compositi
  • Bicchieri, bottiglie
  • Carta, cartone
  • Scarti di frutta e alimenti, fondi di caffè
  • Batterie
  • Apparecchiature elettriche
  • Sostanze inquinanti
  • Rifiuti edili
  • Rifiuti ingombranti

Il bidone per i rifiuti organici

Tutti i rifiuti organici vanno messi nel bidone per i rifiuti organici. In questo modo contribuiamo a proteggere l'ambiente e il clima, perché trasformiamo i rifiuti organici in compost e biogas. Il biogas prodotto viene utilizzato per alimentare parte dei nostri veicoli, mentre i residui della fermentazione contribuiscono a sostituire i fertilizzanti chimici.

Cosa va messo nel bidone per i rifiuti organici e cosa no?

Il bidone per i rifiuti organici
Cosa può essere messo:
Cosa non deve essere messo:
  • Avanzi di cibo, anche cotti (possono essere avvolti in carta di giornale)
  • Alimenti deteriorati
  • Scarti di frutta e verdura, bucce, anche di agrumi
  • Fondi di caffè, filtri di caffè, tè, bustine di tè, gusci d'uovo
  • Sfalci e ramaglie, foglie, fiori
  • Plastica, nemmeno la bioplastica
  • Materiali sintetici, imballaggi, pellicole, sacchetti
  • Metalli, pellicola in alluminio, lattine
  • Articoli per l'igiene, pannolini, sacchetti per aspirapolvere
  • Prodotti tessili
  • Lettiera per gatti e piccoli animali
  • Legno trattato, cenere
  • Terra, sabbia, ghiaia, pietre

Il bidone per plastica e lattine

Il bidone per plastica e lattine è destinato alla raccolta di imballaggi e altri oggetti in metallo, plastica o materiali compositi.A Berlino i bidoni per la raccolta differenziata di plastica e lattine sono gialli. Separare correttamente i materiali riciclabili (vasi, annaffiatoi, lattine e imballaggi, come plastica, metallo e materiali compositi) aiuta a riciclare. In questo modo si preservano materie prime scarse come il petrolio, si riduce il consumo di energia e si favorisce la protezione del clima.A Berlino, le società ALBA e BSR collaborano attualmente allo smaltimento dei materiali riciclabili.

Cosa va messo nel bidone giallo per plastica e lattine?

Il bidone per plastica e lattine
Cosa può essere messo:
Cosa non deve essere messo:
  • Vasetti, ad esempio quelli per yogurt e margarina
  • Bottiglie di plastica, ad esempio per prodotti per l'igiene, detersivi e detergenti
  • Oggetti d’uso, ad esempio annaffiatoi, ciotole di plastica, giocattoli
  • Pellicole, ad es. pellicole da imballaggio, sacchetti di plastica
  • Materiale espanso, ad es. vaschette di polistirolo per alimenti
  • Lattine per bevande, lattine di conserve, tappi di bottiglie
  • Pentole, utensili, posate, viti
  • Pellicola, coperchi, vaschette realizzati in alluminio
  • Cartoni per bevande
  • Apparecchiature elettriche
  • Lampade a risparmio energetico
  • Batterie
  • Prodotti tessili
  • Supporti dati
  • Legno
  • Carta
  • Vetro
  • Materiale isolante
  • Sostanze inquinanti

Il bidone blu per la carta

La carta da macero è un'importante materia prima. Se correttamente differenziata, la carta da macero contribuisce a preservare risorse naturali come il legno e l'acqua. Solo a Berlino, la raccolta differenziata e il riciclaggio di cartone e carta fanno risparmiare ogni anno più legno di quanto ne fornirebbe la foresta di Grunewald.

Cosa può essere messo nel bidone blu per la carta?

Il bidone blu per la carta
Cosa può essere messo:
Cosa non deve essere messo:
  • Giornali, riviste, cartoni, cartone
  • Imballaggi in carta
  • Brochure, cataloghi
  • Libri, quaderni, carta da lettere
  • Avanzi di carta da parati
  • Carta sporca
  • Carta patinata (carta cerata, carta da forno o carta fotografica)
  • Carta carbone

Contenitori e bidoni per il vetro

Il vetro usato può essere completamente riciclato. Può essere fuso infinite volte senza alcuna perdita di qualità e trasformato in nuove bottiglie, contenitori e barattoli.

Cosa va e cosa non va nei contenitori e nei bidoni per il vetro

Contenitori e bidoni per il vetro
Cosa può essere messo:
Cosa non deve essere messo:
  • Bottiglie, ad esempio per succhi di frutta, vino, aceto
  • Barattoli, ad esempio per la marmellata o gli alimenti per bambini 
  • Vasi per conserve
  • Imballaggi in vetro
  • Bottiglie di profumo
  • Bottiglie di medicinali

Non è necessario sciacquare barattoli e bottiglie. Tuttavia, si prega di separare correttamente il vetro bianco da quello verde e da quello marrone. Questo è importante per il successivo processo di riciclaggio. 

  • Frammenti di vetro di finestre o di specchi
  • Lampade a incandescenza o a risparmio energetico
  • Stoviglie, porcellana e ceramica
  • Bicchieri in cristallo

Rifiuti ingombranti

È possibile smaltire gratuitamente fino a tre metri cubi di rifiuti ingombranti per ogni conferimento. Dove? Nei nostri 14 centri di riciclaggio www.bsr.de/recyclinghof. Presso sei centri di riciclaggio possono essere smaltite anche sostanze inquinanti. Inoltre offriamo anche il servizio di ritiro dei rifiuti ingombranti www.bsr.de/sperrmuell. Con la tariffa economica il servizio costa 50 euro.

I rifiuti ingombranti comprendono, tra l'altro:

  • Mobili smontati di grandi e piccole dimensioni
  • Tappeti, materassi
  • Elementi in legno della zona giorno
  • Rottami metallici come vecchie biciclette, carrozzine e simili
  • Laminato, telai di porte, ante di porte e telai di finestre in plastica (senza vetro)
  • Parti in plastica come grondaie, tubi, cassette per WC e vasche da bagno
  • Apparecchiature elettriche
  • Prodotti tessili usati (in sacchi)
  • Rifiuti domestici come i rifiuti da ristrutturazione in sacchi o scatole di cartone (in misura limitata)

È un peccato buttarlo? Scoprite le nostre offerte per il riutilizzo:

Negozio di articoli usati Nochmall

Presso il negozio di articoli usati di BSR è possibile consegnare oggetti di seconda mano di buona qualità. Perché da Nochmall molte cose possono trovare davvero un secondo utilizzo. Su 2.500 metri quadrati del "NochMall" si possono trovare mobili, abbigliamento, apparecchiature elettriche, articoli per la casa, giocattoli, libri e molto altro a poco prezzo. Vi si tengono anche molti workshop ed eventi sul tema del riutilizzo. www.bsr.de/nochmall

Giornata di quartiere BSR

In occasione delle giornate di quartiere possono essere consegnati articoli ben conservati. Magari scoprirete anche voi qualcosa che può esservi ancora utile... Inoltre, nelle giornate di quartiere è possibile anche smaltire gratuitamente i rifiuti ingombranti. www.bsr.de/meinkieztag

Piattaforma di scambio e regalo di oggetti

La piattaforma di scambio e regalo di oggetti di BSR è un mercato online gratuito di beni di seconda mano. Anche qui è possibile trovare un secondo utilizzo per quegli oggetti che è davvero un peccato buttare. https://www.bsr.de/verschenkmarkt

Locker di quartiere

Nel locker di quartiere è possibile prenotare singoli armadietti e utilizzarli per consegnare gli articoli. Regali, scambi, depositi a breve termine o conferimenti al NochMall sono possibili tramite i nostri locker di quartiere. www.kiezlocker.bsr.de/

repami: riparare invece di buttare

Volete dare una seconda vita agli oggetti difettosi? Allora sulla piattaforma repami, la rete berlinese per le riparazioni di qualità, troverete i referenti più adatti, come officine e repair café certificati. https://repami.de/

Cognigy Chatbot
Du möchtest unseren Chatbot der BSR nutzen? Dann klicke bitte auf "Akzeptieren". Deine personenbezogenen Daten werden dann an unseren Dienstleister Cognigy weitergeleitet und dort verarbeitet.
Weitere Informationen zum Umgang mit deinen personenbezogenen Daten findest du in unserer
Datenschutzerklärung.